I tensiometri K100C e K100 abbinano le più avanzate tecniche di misura a un disegno moderno e funzionale. Nessun problema se si desidera eseguire misure sia nel controllo qualità sia nella ricerca e sviluppo, i tensiometri della serie K100 sono sempre la giusta soluzione. Si possono configurare procedure di misura specifiche e ripeterle più volte, oppure modificare i parametri di volta in volta. I tensiometri della serie K100 sono in grado non solo di eseguire misure con il metodo classico dell'anello o del piatto, ma anche di determinare la sedimentazione, l'angolo di contatto su solidi, polveri o su fasci di fibre e la densità dei liquidi; per fare ciò sono disponibili vari accessori specifici. L'alto grado di accuratezza, la grande flessibilità e la costruzione robusta rendono i modelli K100C e K100 tensiometri universali adatti perciò alla ricerca e al controllo qualità.
Entrambi i modelli sono dotati di un motore che permette il posizionamento del campione in modo rapido e preciso in un intervallo di velocità da 0,099 a 500 mm/min; questo accorcia notevolmente i tempi di misura rispetto agli strumenti convenzionali. La risoluzione di misura di posizionamento di 20 µm e di misura della tensione superficiale di 0,01mN/m per il modello K100C o di 0,001 nN/m e di 0,1 µm per il modello K100 rendono questi tensiometri strumenti di misura veramente eccezionali. Il modello K100 è munito di uno ionizzatore incorporato che garantisce condizioni di misura ottimali eliminando le cariche elettrostatiche sulla superficie del campione. La memoria interna, indipendente dal controllo via software, consente di memorizzare i dati di misura fino a una frequenza massima di 50 Hz. Questo significa che all'inizio di una misura di assorbimento possono essere memorizzati dati ogni 20 ms. Solo quando è finita l'acquisizione rapida dei dati questi ultimi vengono trasmessi al PC. Il disegno moderno, abbinato all'alto grado di funzionalità e all'ampia ben illuminata camera di misura, rende facilissimo cambiare il campione.
Ci sono circa 10 cm per aggiustare l'altezza del bicchiere porta campione; in questo modo si possono eseguire misure su campioni con differenti dimensioni. Il dispositivo automatico di blocco della bilancia rende molto più semplice cambiare il campione e nello stesso tempo protegge il sistema di misura ad alta risoluzione. I tensiometri della serie K100 vengono forniti con: sostegno del campione termostatabile fino a 130°C, agitatore magnetico incorporato, ingresso gas inerte, connessione a dosatore esterno e interfaccia RS232 per collegamento a PC. Ogni funzione di questi tensiometri è pilotata dal nuovo software LabDesk Windows e questo rende ancora più semplice l'utilizzo dello strumento.
SCARICA LA BROCHURE RICHIEDI UN'OFFERTA GUARDA IL VIDEO
Applicazioni tipiche dei tensiometri K100C e K100
- Determinazione dell'efficacia dei tensioattivi mediante misure di CMC
- Bagnabilità di pastiglie, di agenti attivi farmaceutici o di pigmenti
- Bagnabilità di vernici e di smalti
- Modifica della struttura di oli per trasformatori
- Validazione della pulizia di serbatoi e impianti nel settore alimentare
- Adesione e bagnabilità di rivestimenti e di membrane
- Sviluppo di prodotti cosmetici
- Caratteristiche di bagnabilità degli inchiostri
- Bagnabilità di fasci di fibre, tessuti o fibre singole fino a un diametro minimo di 20 µm
- Sedimentazione di parti cementizie o di stucchi
- Controllo di modifiche su una superficie
Il software LabDesk
I tensiometri della serie K100 sono controllati dal software LabDesk. La struttura modulare del LabDesk permette di aggiungere nuovi pacchetti, definiti "Adds-In", per ampliare la possibilità di misura dello strumento. Ogni modulo controlla un particolare metodo di misura. La possibilità di far partire simultaneamente più moduli dal PC significa che possono essere comandati diversi strumenti simultaneamente. Si possono memorizzare più programmi di misura simultaneamente e, così, i tensiometri della serie K100 sono pronti per lavorare in accordo a procedure giornaliere di routine. Oltre ai risultati finali calcolati, sono disponbili i dati grezzi pronti a essere inseriti in programmi personalizzati. Un'ampia base di dati per gas, liquidi e solidi permette di trasferire i dati di una sostanza direttamente nella misura attuale semplicemente con un click sul "mouse". Per l'analisi dei dati ottenuti il LabDesk contiene già ben noti metodi di valutazione per il calcolo della CMC, dell'energia superficiale o dell'angolo di contatto; questo per dare solo alcuni esempi. Una presentazione grafica molto chiara e semplice, che può essere anche definita dall'utilizzatore, consente una rapida e accurata visione dei dati di misura.
Tensiometri K100C / K100 e le normative
Il controllo e la valutazione mediante LabDesk permette di seguire fedelmente le regole imposte da GLP(Good Laboratory Practice); infatti il rapporto prodotto dopo una misura mostra tutti i parametri di misura e le condizioni sperimentali. Con il suo alto grado di accurattezza i tensiometri della serie K100 soddisfano pienamente i requisiti richiesti dalle seguenti normative:
- ASTM D 0971-91Standard Test Method for Interfacial Tension of Oil Against Water by the Ring Method
- ASTM D 1331-56 Standard Test Methods for Surface and Interfacial Tension of Solutions of Surface Active Agents
- ASTM D 1417-83 Standard method of testing rubber latices-synthetic
- ASTM D 1590-60 Standard test method for surface tension of water
- ISO 1409-1995 Plastics/rubber - Polymer dispersions and rubber latices (natural and synthetic) - Determination of surface tension by the ring method
- ISO 6295 Determination of interfacial tension of oil against water
- ISO 6889 Surface Active Agents- Determination of interfacial tension by drawing up liquid films
Caratteristiche tecniche
- Campo di misura: 1÷ 1000 mN/m
- Risoluzione: ± 0,01 mN/m (K100C) ± 0,001 mN/m (K100)
- Campo di pesata: 120 g (K100C) - 210 g (K100)
- Risoluzione: 100 µg (K100C) - 10 µg (K100)
- Calibrazione: manuale (K100C) - automatica con peso interno (K100)
- Velocità: 0,099 ÷ 500 mm/min
- Risoluzione di posizionamento: 20 µm (K100C) - 0,1 µm (K100)
- Campo di temperatura da -10°C a 130°C
- Risoluzione: 0,1°C (K100C) - 0,01°C (K100)
- Misura di temperatura: Pt100 di serie nella camicia del bicchiere, Pt100 opzionale da inserire nel campione
- Dimensioni: (Lxlxh): 390x300x585 mm
- Peso: 24 kg
- Assorbimento: 40 W in misura 5 W in attesa
- Interfacce: 1 USB e un’interfaccia addizionale di comunicazione (K100C) - 1 USB e 2 interfaccie addizionale di comunicazione (K100)
Accessori
- Software LabDesk: (ogni modulo comprende database di gas, liquidi e solidi)
- SW31 Modulo Tensione Superficiale
- SW32 Modulo Angolo di Contatto
- SW33 Modulo per CMC
- SW34 Modulo per misurare la Densità dei liquidi
- SW35 Modulo per determinare Sedimentazione e Penetrazione