Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies tecnici. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookies Policy

 
Via Filande n.13 - Spinea - Venezia
Tel. 041.5411133 - Fax. 041.5411090
mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Microsfere di Calibrazione

I campioni per calibrazione Whitehouse Scientific sono costituiti da microsfere in vetro sodico-calcico le cui dimensioni sono riferibili a standard del National Physical Laboratory (NPL). I laboratori per la certificazione dell'analisi dimensionale delle particelle della Whitehouse Scientific sono riconosciuti BCR (Bureau of Certified References) e da altri 20 laboratori europei specializzati in questo campo.

SCARICA LA BROCHURE ACQUISTA ORA GUARDA IL VIDEO

La perfetta sfericità dei campioni e l'ampia gamma di dimensioni consentono di calibrare con precisione ogni singolo setaccio con aperture delle maglie da 20 µm a 5 mm. Le microsfere di calibrazione sono fornite in confezioni da 5 flaconi monouso nel range da 20 µm a 3,35 mm, e da 3 flaconi monouso da 3,55 mm a 5 mm.

Le microsfere coprono praticamente l'intera superficie del setaccio e consentono il controllo del maggior numero possibile di aperture rispetto a qualsiasi altro metodo.
Questo, pertanto, risulta uno dei più accurati mezzi per la calibrazione dei setacci.
Per una calibrazione estremamente precisa dei setacci è sufficiente selezionare la dimensione del campione corrispondente alla apertura del setaccio, calcolare la percentuale passante (sottovaglio) e riportare questa sul grafico fornito assieme a ciascun campione: il grafico indicherà la dimensione media delle aperture del setaccio espressa in µm o mm.


       


Per il calcolo dell'apertura media dei setacci, Whitehouse Scientific mette a disposizione anche il seguente calcolatore da utilizzare con le proprie microsfere di calibrazione: selezionate la dimensione della rete da verificare, inserite il peso del campione di microsfere iniziale e il peso della frazione trattenuta dal setaccio dopo setacciatura (i numeri decimali vanno inseriti con il punto e non con la virgola), e avrete il calcolo effettivo della dimensione media delle aperture della rete vostro setaccio.

SCARICA LA BROCHURE ACQUISTA ORA

Richiedi un'Offerta

SCRIVICI ADESSO

Iscriviti alla Newsletter

CLICCA QUI ISCRIVITI ORA

  • Banner 1